| 
	 
     Repubblica di Guinea
  
Nel maggio 1995 ho fatto parte di un progetto, su iniziativa di un’organizzazione 
per la Cooperazione Internazionale, per documentare l’allarmante avanzata della 
deforestazione nella zona nord del paese. 
 Il fenomeno era dovuto soprattutto all’uso 
di legna per cuocere il cibo, essendo i villaggi sprovvisti di energia elettrica e altre risorse. 
 E’ stato creato un audiovisivo, successivamente mostrato a tutti i capi dei villaggi, 
in cui si spiegava come era possibile ottimizzare il calore del fuoco e, soprattutto, 
come impedire alla legna di ardere troppo velocemente usando dei piccoli forni in terracotta realizzati appositamente.
 
  
Quando ho potuto, non mi sono lasciato sfuggire l’occasione di ritrarre quei bellissimi 
bambini, le donne, gli anziani, tutti curiosi di noi: rarissimamente in quei minuscoli villaggi, 
lontanissimi dalla  
capitale Conakry, essi hanno contatti con stranieri. E, benché, vivono 
con pochissime cose, senza elettricità e senza acqua corrente, sembrano soddisfatti, o, almeno, 
in queste immagini è ciò che appare da quei visi, da quegli occhi, da quegli sguardi intensi e diretti…
 
  
      
  
....................
  
Il lavoro è stato realizzato in diapositive che, con la scansione, hanno perso gran parte della qualità. 
	 
			 | 
			
			
	
			 | 
			
			
	 
	 
	 
			 |